George e Linda Gergenblatt sono la quintessenza della coppia moderna di New York: lei è una documentarista alla ricerca della sua vera vocazione, lui è un operatore di Wall Street insoddisfatto. La loro vita è un susseguirsi di ambizioni e sogni, che li porta ad investire tutto in un micro-loft nel West Village. Ma il destino ha in serbo per loro un ribaltamento di fortuna: i loro progetti professionali falliscono e la metropoli sembra voltargli le spalle.
Così, spinti dalla necessità, si trasferiscono ad Atlanta, accettando controvoglia l'ospitalità del ricco e prepotente fratello di George. Quando anche questa nuova vita si rivela un vicolo cieco, i Gergenblatt compiono una scelta inaspettata: si dirigono verso Elysium, una comunità hippie che avevano incrociato per caso, e che aveva regalato loro una delle notti più euforiche e liberatorie della loro vita.
Guidati dal carismatico Seth e dal saggio Carvin, fondatore dell'utopica enclave nel lontano 1971, George e Linda si trovano immersi in uno stile di vita radicale, in netto contrasto con la frenesia urbana. Mentre si dibattono tra l'adattamento alle nuove usanze e l'interazione con gli eclettici residenti, la coppia deve anche affrontare le pressioni di avidi costruttori che mirano a inglobare il terreno del comune.
Tra risate e riflessioni, "Nudi e Felici" pone una domanda fondamentale: cosa vogliamo veramente dalla vita? E sotto il cielo stellato della Georgia, liberi dai vincoli della società convenzionale, George e Linda troveranno forse la risposta, e con essa, il vero significato della felicità.